Torna alle 22 un nuovo appuntamento con Border Nights – La notte ai confini in diretta su Web Radio Network: saranno con noi lo scrittore e saggista Pietro Ratto e Concetto Narayana Cammisa, ricercatore di astrologia ed esoterismo.
Inizio come sempre con Paolo Franceschetti e Federica Francesconi per commentare le ultime vicende di attualità, anche in chiave simbolico-esoterica.
CASO MORO, SCUOLA E FILOSOFIA: PIETRO RATTO
Primo collegamento della serata con Pietro Ratto, scrittore, saggista, filosofo, insegnante e musicista italiano. I suoi scritti trattano di storia, filosofia, didattica, scuola e attualità. Ha pubblicatto “L’Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate” (Bibliotheka edizioni), un originale e scomodo “saggio-narrato” in cui viene ricostruita, a proposito della Strage di via Fani, l’indagine di un ispettore della Digos trascurata dalla magistratura italiana, “BoscoCeduo. La rivoluzione comincia dal Principio” (Leucotea-EBK), una raccolta di diversi suoi saggi filosofici, e “La Scuola nel Bosco di Gelsi” (Bibliotheka edizioni), il suo primo romanzo. La storia di un insegnante di Filosofia che – approfittando di una momentanea interruzione dell’anno scolastico – prende in mano le sorti di un intero istituto, inventandosi una scuola tutta sua. Il primo romanzo di narrativa contro la cosiddetta “Buona Scuola”. Nel numero di aprile 2017 di Focus Storia (pag. 54-69) esce un articolo sulla famiglia Rothschild che riporta diversi passi del suo libro I Rothschild e gli altri.
ASTROLOGIA ED ESOTERISMO: CONCETTO NARAYANA CAMMISA
Nella seconda parte tornerà con noi Concetto Narayana Cammisa, già stato nostro ospite in passato: ricercatore ed esperto di astrologia, ci sarà il suo contributo nel leggere gli eventi del presente, anche dal punto di vista esoterico e spirituale.
In questa puntata cominceremo anche un viaggio in alcune particolari realtà aziendali vicine alla nostra filosofia e che offrono prodotti ricercati e particolari. Conosceremo in particolare VeganAssicurazioni e Forlive
Completeranno la puntata la ruota libera con Paolo Franceschetti, Astri&Fatti con Germana Accorsi e l’angolo di Barbara Marchand.
Per intervenire: redazione@bordernights.it
la data mi pare errata
Ho ascoltato con attenzione l’intervento di Pietro Ratto in merito alla scuola. Ho 50 anni e le problematiche riguardo lo spirito degli studenti di cui lui parla le ho vissute negli anni 80 del secolo scorso; a parte le tecnologie erano esattamente le stesse. La scuola non ha avuto, perlomeno nella mia esperienza, lo scopo di educare, ma quello di imporre cammini professionali e legati al mondo delle professioni, mestieri e affari. La scuola serviva ad elevarsi socialmente ed economicamente, non ad ampliare gli orizzonti spirituali. Quanti talenti sono stati bruciati sugli altari del dominio; come si fa a chiedere ad un ragazzo coerenza ed idealismo quando il mondo che lo circonda, a cominciare dalla vita familiare e scolastica è quasi sempre il contrario. La differenza tra gli anni 80 del secolo scorso ed oggi sono la tecnologia e l’impoverimento del paese che dà meno possibilità e prospettive economiche; ma certamente dal punto di vista educativo, salvo eccezionali professori, rari, le cose non sono cambiate piu’ di tanto; se nel passato la scuola fosse stata migliore non ci troveremmo nelle condizioni attuali.