“Tu non sei Dio” e “Liberland” – Lo stato dei sogni. Saranno questi alcuni dei temi che affronteremo nella nuova puntata di Border Nights, in onda martedì 29 novembre dalle 22 su Web Radio Network, con la partecipazione di Paolo Franceschetti.
Si comincerà con Paolo Mosca, autore del romanzo “La mantide religiosa” edito da Eclissi. Paolo è blogger, autore televisivo, direttore de La3 ed una delle firme della rivista “Mistero”. “Amore e delitto sono tutt’uno e in questo romanzo vengono praticati spontaneamente, quasi senza accorgersene. La mantide religiosa inspirando ama ed espirando uccide, priva di odio, di rimorsi, di premeditazione. È bella, istintuale, una delle ultime femmine. Amare o scegliere? L’uomo è compagno o padre? Perché il maschio ha paura di fare figli? Un libro da maneggiare con cura perché chi gioca con la mantide gioca con il fuoco e può bruciarsi le dita, la lingua, il cervello”.
Poi collegamento con Andrea Colamedici (filosofo, editore, regista e attore teatrale. Insegnante di filosofia per bambini, ha tradotto testi di Alejandro Jodorowsky, E. J. Gold e Stanislav Grof. È l’ideatore di Tlön) e Maura Gancitano (Si interessa di Astrologia, Salute Naturale, Floriterapia e Maternità, filosofia). Sono gli autori del libro “Tu non sei Dio” -Fenomenologia della Spiritualità Contemporanea: “Fioccano i manuali per illuminarsi in ventiquattr’ore, le tecniche di meditazione per ottenere successo nella vita e molti altri ossimori che caratterizzano bene la nostra dilaniante psicosi di massa. Tu non sei DIO è un’analisi lucida e spietata dell’epoca del consumo spirituale: mostra i danni della più grande epidemia di egocentrismo della storia e la distanza apparentemente incolmabile con i grandi insegnamenti esoterici e filosofici. In sostanza, la spiritualità contemporanea sviluppa nell’individuo il bisogno costante di accedere (quasi sempre a pagamento) a esperienze di picco, senza le quali l’esistenza perde di senso. Il resto della vita è appagante fin quando regge l’effetto della sostanza spirituale, ma appena svanisce tutto diventa insostenibile, e bisogna vivere (leggi: acquistare) una nuova esperienza.È un godimento usa e getta: la spiritualità contemporanea è una vera e propria sostanza stupefacente, poiché altera l’attività mentale inducendo diversi gradi di dipendenza, tolleranza e assuefazione. Ecco come disintossicarsi”.
Nella terza parte vi faremo ascoltare l’intervista realizzata con Vít Jedlicka, il fondatore di Liberland, uno stato in un pezzo di terra di nessuno tra Serbia e Croazia per il quale si può già chiedere la cittadinanza. Uno stato senza tasse e con una moneta, Merit, simile ai bitcoin, elargita in base all’impegno per la comunità. Una provocazione? Un sogno?. L’intervista è stata realizzata insieme e con l’aiuto “linguistico” di Alberto Medici
Come sempre integreranno la puntata l’intervista di Stefania, l’angolo di Barbara Marchand e la scheda del Maestro di Dietrologia.
Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu
I percorsi spirituali, da sempre, sono percorsi individuali; alle volte rasentano l’egocentrismo, fa parte del percorso introspettivo della ricerca di sé. Non aiuta la crescita spirituale umana, voler per forza criticare l’essenza della stessa crescita: non possiamo crescere spiritualmente se non rivolgiamo l’attenzione in noi stessi e, per un periodo (lungo o breve), rasentiamo quasi l’egocentrismo spirituale.
Posso al limite capire il discorso sui soldi ma è comunque un discorso fuori dal tempo in cui, forse, neanche loro credono. Non è mai stato uno scandalo pagare, fare offerte a chi insegna. In alcune occasioni, maestri spirituali o filosofi, che oggi consideriamo i padri del pensiero o della spiritualità, hanno potuto usufruire anche di vitto e alloggio gratis da parte di mecenati e potenti. Non credo che riguardo la spiritualità si possano fare ragionamenti consumistici: la fame di spiritualità dovrebbe essere alimentata non ridotta.
Quei falsi maestri, solo attenti al portafoglio non possono che avere vita breve; ma se oltre che chiedere soldi, danno tanto ai loro simili, pazienza-
Facciamo ancora più attenzione a far germinare quel seme, anche perché lo abbiamo pagato tanto.
Grazie Fabio, vai avanti così.
Sinceramente non ha capito bene cosa vogliano i signori Colamedici e Gancitano apportare allo sviluppo spirituale; il dubbio? ma è scontato che tutto vada sotto posto al dubbio, soprattutto le convinzioni radicate.